Edizioni Erickson, Data di pubblicazione: 01/2015
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 122
Formato: 21×29,7cm
Storie con i fonemi
Esaurito
Brand
Edizioni Erickson

Description
Attività e racconti illustrati per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio.
Questo volume contiene 25 storie create appositamente per allenare le competenze fono-articolatorie di tutte le consonanti della lingua italiana, fonemi occlusivi, costrittivi, affricati, parole con i gruppi consonantici più difficoltosi — /s/, /r/, /l/, /n/, /m/ — e parole con dittonghi, promuovendo contemporaneamente la passione per la lettura.
Pronunciare i fonemi della lingua italiana
Le storie presentate possiedono una struttura fissa, ovvero inizio, svolgimento, finale, che è insita nei bambini e pertanto risulta più facile da ricordare e rievocare. I protagonisti delle storie sono animali o bambini, raccontano eventi di fantasia oppure più vicini alla realtà, stimolano la curiosità dei più piccoli, la loro attenzione e li aiutano a pronunciare meglio i fonemi della lingua italiana. Il lettore potrà trovare esempi di proposte operative, pensate per bambini da 3 a 6 anni, che consentono di utilizzare le centinaia di immagini ritagliabili a colori sia con il singolo che con gruppi più numerosi.
Stampato maiuscolo
Ogni racconto presentato è scritto in stampato maiuscolo per facilitare il riconoscimento anche nei bambini che non frequentano ancora la scuola primaria, e contiene un fonema da allenare e generalizzare, inoltre, presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono.
Le storie possono essere utilizzate da genitori e insegnanti che intendono stimolare dal punto di vista linguistico i loro bambini, avvicinandoli al codice scritto, e dai logopedisti che operano nel campo dei disturbi evolutivi del linguaggio, specifici e non, e dell’articolazione, disprassia evolutiva verbale e disartrie.
Il volume offre materiale pronto all’uso per:
- far acquisire o consolidare le abilità fono-articolatorie;
- verificare la generalizzazione e il mantenimento dei risultati del trattamento logopedico specifico su un determinato suono o gruppi di suoni;
- arricchire il patrimonio semantico-lessicale;
- migliorare la comprensione morfo-sintattica;
- stimolare le competenze narrative.