Lettura e comprensione per immagini

23.00 

Disponibile

Edizioni Erickson, Data di pubblicazione: 02/2018
Fotocopiabile: Si
Formato: 21×29,7cm

Brand

Edizioni Erickson

Viviamo in un mondo che cambia sempre più velocemente. Di fronte a questi cambiamenti, cerchiamo di aprire nuovi orizzonti. Lo facciamo da quando esistiamo. Era il 1984 quando abbiamo iniziato a diffondere i primi testi sul tema della disabilità. Il nostro impegno si è consolidato nel tempo. Sviluppiamo conoscenze e competenze per favorire l’inclusione in ogni contesto. Ascoltiamo i bisogni di chi si confronta tutti i giorni negli ambiti dell’educazione, della didattica, del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere. Uniamo rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci attraverso libri, giochi educativi, riviste, convegni, corsi di formazione, software, app e servizi online. Tra le tante sfide del nostro tempo, mettiamo in circolo idee per orientarsi.

Description

Un libro utile per l’apprendimento della letto-scrittura attraverso la decodifica e l’interpretazione delle immagini.

Favorire i processi di apprendimento della letto-scrittura
Per alcuni bambini la lettura e la comprensione di un testo scritto, ricco di nozioni, narrazioni e descrizioni, possono costituire un ostacolo insormontabile, dovuto spesso a carenze nell’ambito visuo-percettivo.
Per questo, il percorso presentato nel volume si pone l’obiettivo di favorire i processi di apprendimento della letto-scrittura attraverso la decodifica e l’interpretazione delle immagini, le quali facilitano la costruzione di rappresentazioni mentali coerenti, supportando l’attenzione sul compito e la memoria di lavoro, arricchendo il tutto con l’utilizzo di adesivi e tavole a colori che fungono da ulteriore rinforzo motivazionale.

Consigliato a
l volume è rivolto principalmente agli insegnanti della scuola primaria, agli operatori e ai terapisti che lavorano con bambini con difficoltà nella lettura e nella comprensione, ma può essere utilizzato anche in ambito familiare, come percorso integrativo, graduale e semplificato.

In sintesi
Attraverso la lettura di immagini dotate di una struttura prevedibile e ripetitiva si può accedere quasi certamente a una memoria comune stimolando ricordi ed esperienze condivise. Inoltre, la partecipazione alle attività con figure adulte di riferimento diventa essa stessa un rinforzo positivo a proseguire l’esercizio.

Il training si articola in tre sezioni a difficoltà crescente, percorribili separatamente, ciascuna costituita da 15 schede:

• Sezione 1 – Analisi del particolare: esercizi di discriminazione visiva con immagini semplici;
• Sezione 2 – Attivazione della memoria di lavoro: osservazione e comprensione di immagini complesse;
• Sezione 3 – Integrazione dei codici verbale e iconico: attribuzione di significato ai personaggi e al contesto.