Allenare l'attenzione in età prescolare

21.50 

Disponibile

Edizioni Erickson, Data di pubblicazione: 05/2017
Fotocopiabile: Si
Numero Pagine: 234
Formato: 21×29,7cm

Brand

Edizioni Erickson

Viviamo in un mondo che cambia sempre più velocemente. Di fronte a questi cambiamenti, cerchiamo di aprire nuovi orizzonti. Lo facciamo da quando esistiamo. Era il 1984 quando abbiamo iniziato a diffondere i primi testi sul tema della disabilità. Il nostro impegno si è consolidato nel tempo. Sviluppiamo conoscenze e competenze per favorire l’inclusione in ogni contesto. Ascoltiamo i bisogni di chi si confronta tutti i giorni negli ambiti dell’educazione, della didattica, del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere. Uniamo rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci attraverso libri, giochi educativi, riviste, convegni, corsi di formazione, software, app e servizi online. Tra le tante sfide del nostro tempo, mettiamo in circolo idee per orientarsi.

Description

Il libro propone numerosi giochi semplici e divertenti per potenziare l’attenzione nei bambini della scuola dell’infanzia.

Possedere buone abilità attentive sia di tipo uditivo che visivo, unite a una certa flessibilità cognitiva, è fondamentale per un efficace apprendimento in età scolare. I giochi proposti dal libro Allenare l’attenzione in età prescolare, molto divertenti e stimolanti, sono ideati per favorire lo sviluppo di strategie attentive e di controllo dalla scuola dell’infanzia, preparando i bambini alle attività iniziali della scuola primaria.

L’attenzione
L’attenzione può essere considerata parte delle funzioni esecutive in quanto sistema deputato alla selezione delle informazioni e degli innumerevoli stimoli che riceviamo nel quotidiano, alla loro distribuzione, al loro controllo e alla gestione nel tempo. L’attenzione funge da filtro nella selezione dei vari stimoli uditivi, tattili e visivi provenienti dall’esterno.

Consigliato a
Oltre ai bambini della scuola dell’infanzia, le attività , ad eccezione di «Passi degli animali» e «Stop ai numeri», possono essere proposte anche come percorsi individuali dai logopedisti, in collaborazione con i genitori, ai bambini per i quali si sia evidenziata la necessità di integrare il trattamento logopedico del linguaggio con un training di potenziamento del sistema esecutivo.

Le attività presentate nel volume sono rivolte soprattutto a bambini dai 3 ai 5 anni. Per una buona riuscita è consigliabile proporle a gruppi non troppo numerosi, da un minimo di tre a un massimo di dieci alunni
Il volume è diviso in dodici sezioni, ognuna delle quali propone numerose schede operative e divertenti attività:

I contrari
Tocca gli animali
Orecchie aperte
Passi degli animali
La fila dei numeri
Stop ai numeri
Trova la figura
Ricorda la casa
Uno o tre
Le coppie
Leggi le figure
Trova le parole.