Gioco simbolico e di imitazione

Il gioco simbolico: finzione o realtà?

Non importa quanta dignità tu abbia, se un bambino ti passa un bicchiere vuoto, tu devi bere. Intorno ai 2 anni di età inizia la fase del “gioco simbolico”, un periodo fondamentale per la crescita del bambino, rappresentato dalla finzione e dall’imitazione. Il gioco di finzione è una fase di crescita autentica per il bambino, in cui il bambino inizia a sfruttare la creatività, l’ingegno e la fantasia; è il periodo in cui il bambino impara a utilizzare i simboli per rappresentare qualcosa che non è presente ma che si può immaginare, a usare un oggetto attribuendogli proprietà che non possiede e aspetti diversi dal consueto utilizzo.

“Nel gioco il pensiero è separato dagli oggetti e l’azione nasce dalle idee più che dalle cose: un pezzo di legno comincia ad essere una bambola e un bastone diventa un cavallo”

A questo processo si affianca il gioco di imitazione, durante il quale il bambino cerca di imitare l’adulto e il mondo che lo circonda. Il bambino si diverte ad assumere diversi ruoli ed inizia a comprendere e condividere modelli di comportamento anche molto diversi tra loro. Questo tipo di giochi permettono al bambino di soddisfare il suo bisogno di identificazione con gli adulti e lo aiutano infine ad acquisire comportamenti, schemi di azione ed espressioni verbali delle persone intorno a lui. A casa può essere utile allestire un angolo dedicato a questa attività, predisponendo tutti gli accessori necessari per consentire al bambino di svolgere liberamente i giochi di finzione e immaginazione.

Nel nostro negozio potete trovare una vasta proposta di articoli adatti a questa particolare fase di crescita dei vostri bambini. Per gli amanti dei fornelli sono presenti diversi modelli di cucine, piccole, grandi, da portar con sè, ma non solo! La scelta degli accessori è praticamente infinita tra fullatori, macchinette per il caffè, servizi di piatti e tavolini, tostapane e vassoi per la colazione, frutta e verdura da tagliare.

Per gli amanti del gioco di imitazione, sono molto utili le valigette per “far finta di”: anche qui, la scelta è molto ampia tra dottori, dentisti e veterinari, estetisti e toelettatori, detective, esploratori, botanici, pasticceri e piccoli falegnami.

Per stimolare la loro fantasia, potete scegliere uno scenario gioco dove il vostro bambino potrà inventare storie fantastiche e inscenare epiche avventure come un castello o un galeone, una stazione dei pompieri o un razzo spaziale. Potete optare per le case delle bambole e grazie ad esse il bambino potrà replicare ed immergersi in scene della propria vita quotidiana, dando libero sfogo alla propria fantasia e rielaborando particolari momenti della propria vita famigliare.

Per chiudere, il travestimento, che risulta anch’esso molto importante per lo sviluppo psico fisico del bambino. Travestendosi, il bambino può fingere di essere un adulto o un animale e, sperimentando il comportamento di un’altra persona o di altri esseri, diventare più consapevole del proprio ruolo nel mondo reale. Conoscenza di sè e sviluppo della fantasia. Vi offriamo a tal proposito una vasta scelta di costumi e travestimenti, accessori e trucchi per diventare re o principesse, maghi, streghe o indiani, dinosauri o leoni, unicorni o coccinelle….